Crostata Spinacina

Come preparare la Crostata Spinacina

Semplice, saporita e golosa, la crostata Spinacina si può servire sia come antipasto che come piatto unico, ideale per chi ama la cucina vegetariana ma anche per chi fatica a mangiare le verdure.

Per l’impasto Brisè:
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro
  • 75 ml di acqua
  • sale fino q.b.
Per la farcia:

  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 2 cipollotti bianchi
  • 550 g di spinaci
  • 250 g di ricotta
  • 1 uovo
  • 1 grattugiata di noce moscata
  • 1 bella grattugiata di grana
  • 1 bella macinata di pepe nero
  • pinoli a piacere
  • sale a piacere
Cura dell’impasto:

  • lasciate riposare l’impasto in frigorifero per almeno 40 minuti
Per la cottura:
  • 180° gradi a forno statico per 45′ minuti
Crostata Spinacina, ecco a voi la preparazione:
  1. In una ciotola disporre la farina, il burro (tagliato a pezzettini) e il sale.
  2. Lavorare l’impasto con la punta delle dita fino ad ottenere un composto granuloso.
  3. Continuare a lavorare l’impasto aggiungendo l’acqua fredda poco alla volta (fare assorbire completamente l’acqua al composto).
  4. Formare una palla con il preparato (dovrà risultare compatto e sodo) e avvolgere in una pellicola.
  5. Fare riposare in frigo per almeno 30′ minuti.
Per la farcitura:
  1. Tagliare finemente il cipollotto.
  2. Lavare e asciugare gli spinaci.
  3. In una padella capiente (io uso una Wok) versare l’olio EVO e aggiungere i cipollotti tagliati.
  4. Fare rosolare e aggiungere gli spinaci dopo qualche minuto.
  5. Chiudere con un coperchio e fare appassire. Terminare la cottura spadellando di continuo fino all’assorbimento di tutta l’acqua.
  6. Salate e lasciate riposare per 25′ minuti.
  7. A vostro gusto, mantenete gli spinaci così come sono oppure sminuzzateli.
  8. Per concludere, agli spinaci aggiungete la ricotta, le uova, la noce moscata grattugiata, il grana, il pepe nero e, infine, una bella manciata di pinoli. 
  9. Mescolare bene.
È ora di stendere l’impasto:
  1. Su di una spianatoia infarinata stendere l’impasto di pasta brisè.
  2. Adagiare il tutto su di uno stampo da crostata (io ho usato uno stampo rettangolare da 36×15) precedentemente imburrato oppure foderato con della carta forno.
  3. Bucherellare la superficie dell’impasto e versare la farcitura al suo interno.
  4. Completare la torta a piacere. Es: create delle strisce come se fosse una crostata.
  5. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° gradi per 45′ minuti.

Buon appetito!

Strumenti utilizzati: 👇

Emile Henry – Tortiera rettangolare lunga

Kaiser Kaiserflex marisa grande, 28 cm

Kaiser, Pennello per dolci, stretto, 3,2 cm

Sottotorta tondo Oro/argento, Ø 30 cm

Microplane Grattugia con Lama Fine , Made in USA

GWHOLE Tappetino da Forno in Silicone, 60×40 cm