Come preparare le crostatine alle fragole
Le sorelline più piccine e sbarazzine della crostata alle Fragole.
Ecco la preparazione:
Per l’impasto:
- 300 g farina 0
- 150 g di burro di centrifuga
- 1 tuorlo
- 63 g di zucchero a velo vanigliato
- 4 g di acqua
- 7 g di miele di acacia
- Mezza scorza di limone
- 1baccello di vaniglia
- 2 g sale fine
Per il ripieno:
- 200 g marmellata di fragole
Per la cottura:
- 180° gradi a forno statico
- 17′ minuti
Per la guarnizione:
- 20 fragole
- 10 mirtilli
- menta a piacere
- spennellare con gelatina fatta in casa
Per la gelatina fatta in casa:
- 75 g di acqua
- 25 g di zucchero semolato
- 2 gocce di succo di limone
- 1 cucchiaino di amido di mais (maizena)
Preparazione della pasta frolla:
In una planetaria aggiungete la farina setacciata, lo zucchero a velo vanigliato, la scorza di limone (grattugiata), il burro tagliato a fettine e la vaniglia.
Attivate la planetaria al minimo e aspettare che il burro si amalgami bene con la farina.
A questo punto sciogliete il sale nel tuorlo, aggiungetelo al composto assieme al miele, accendete la planetaria e continuate ad impastare.
Dopo qualche secondo aggiungete un cucchiaio di acqua naturale, attendere che tutti gli ingredienti si amalgamino perfettamente, a questo punto togliete la pasta frolla dalla planetaria.
Modellate la pasta frolla ed avvolgetela nella pellicola (un consiglio è farla riposare in frigorifero alla sera per il giorno dopo in modo tale che si stabilizzino i grassi con gli zuccheri).
Preparazione alla cottura:
Tolta la pasta frolla dal frigorifero, ben riposata, spolverate la spianatoia con la farina, a questo punto iniziate a stendere il l’impasto con il mattarello, cercando di creare uno strato di pasta frolla non superiore a 4 mm, poi appoggiate i due stampi da cm 15 premendoli fino a formare la base delle crostatine, con il resto della pasta frolla formate delle strisce della larghezza di cm 3 quanto l’altezza del bordo dello stampo ed una lunghezza di cm 23 circa, accompagnandoli delicatamente all’interno dei due stampi formando il bordo, appoggiate poi per una maggiore comodità sopra la leccarda rivestita da carta forno.
Versate poi la marmellata all’interno degli stampi, stendete in maniera uniforme ed infornate.
Sfornate e fate raffreddare bene.
Per la guarnizione:
Preparate le fragole eliminando il picciolo, tagliatele a metà disponendole a rosa con il taglio disposto verso l’alto, procedete poi inserendo i mirtilli negli spazi vuoti in forma geometrica, disponete poi le foglioline di menta ed in fine spennellate tutta la frutta con la gelatina fatta in casa.
Lascia un commento